Ermosa ad oggi presenta due linee di prodotti. La prima nata è la linea Latte e Mora, qualche anno dopo a Ottobre 2024 nasce la nuova linea con estratto di vite.

Prodotti estratto della Vite
In Sardegna il vigneto è parte integrante del paesaggio, presente quasi ovunque, dalle pianure più fertili vicino al mare sino all’alta collina e alle zone più interne. Un ruolo importante, quello della vitivinicoltura, in una regione dove la particolare conformazione orogenetica e territoriale consente produzioni enologiche di elevata qualità che in alcune aree raggiunge spesso l’eccellenza. La vite e il suo frutto oltre alle elevate qualità enologiche si è dimostrata un ottimo raccoglitore di proprietà benefiche per la nostra pelle. L’ estratto di vite rossa e olio di vinaccioli è particolarmente noto per le sue intense proprietà idratanti e antiossidanti, che lo rendono ideale per linee di prodotti anti-invecchiamento e riparativi.
Con la sua capacità di rafforzare la barriera cutanea e idratare profondamente la pelle, l’Estratto di Foglie di Vite Vitis Vinifera è una formula mirata al ripristino dell’elasticità della pelle e alla protezione dagli agenti ambientali. Le sue proprietà antinfiammatorie supportano inoltre la calma della pelle irritata o sensibile.


Crema Viso Elasticizzante
Le foglie della vite contengono elevate percentuali di molecole antiossidanti come polifenoli, tannini, antociani. Grazie a questi elementi, la crema viso elasticizzante è in grado di formare una vera e propria barriera, che protegge dalle aggressioni degli agenti esterni. In più salvaguardano l’integrità della pelle del viso, spesso sottoposta a sbalzi di temperatura e ad effetti di invecchiamento causati dallo smog e dal fumo. Queste composizioni riescono a prevenire, correggere e migliorare l’invecchiamento cutaneo restituendo elasticità, tono e integrità alla pelle.
Scrub viso Esfoliante
I semi di vinaccioli delicatamente macinati garantiscono un’esfoliazione naturale che regala alla pelle del numerosi benefici, tra cui la rimozione delle cellule morte, la pulizia dei pori, la riduzione di imperfezioni, l’uniformazione dell’incarnato e l’aumento della luminosità. Inoltre, l’esfoliazione stimola il rinnovamento cellulare, favorendo la rigenerazione.
Prodotti a base di Latte di Capra

La capra è tra i primi animali ad essere stati addomesticati. Oggetto di storia e di antichi miti, il suo latte veniva utilizzato oltre che per l’alimentazione dei più piccoli anche per tutta la famiglia.
Sa Mannalittha, in Sardegna, era infatti la capra di famiglia che ogni mattina veniva affidata a Su Mannalittharju, un giovane pastore che raccoglieva porta a porta le capre del paese per portarle al pascolo, facendo poi ritorno con loro la sera per riportarle ai proprietari.
Il latte di capra viene da un po’ di tempo rivalutato come in antichità per i suoi benefici non solo in ambito alimentare, ma anche per la pelle. La funzione principale dei suoi elementi su di essa è soprattutto idratante emolliente e nutritiva.
Nello specifico parliamo di:
- Allantoina che nutre lo stratto protettivo della pelle proteggendola dagli agenti climatici.
- Acidi grassi a corta e media catena idratano donando un’azione lenitiva su pelli secche ed
esposte al sole come nei mesi estivi. - Lisozima che svolge un’azione battericida e antibatterica che permette il rafforzamento del
sistema immunitario della pelle.
Crema viso idratante mora selvatica.
La crema viso idratante al latte di capra regala una leggera fragranza di mora selvatica di
facile assorbimento può essere usata sia la mattina sia la sera. Gli acidi grassi del latte
presenti insieme all’olio di oliva idratano la pelle svolgendo un’azione lenitiva su pelli secche
ed esposte ad agenti atmosferici. La fase idratante viene aiutata dalla glicerina vegetale che
trattiene ed evita la perdita di acqua.
Siero viso Mora Selvatica
Il siero viso mora selvatica prodotto povero di fase grassa idrata insieme all’aloe rigenerante cutaneo che dona alla pelle un effetto tensore. Applicato sul viso con il comodo contagocce. E’ consigliato abbinarlo ad una crema viso idratante oppure singolarmente nel periodo estivo. Gli acidi grassi presenti nel latte regalano dopo l’esposizione al sole un’azione lenitiva donando compattezza ed elasticità.
Latte detergente Mora Selvatica.
Il latte detergente arricchito dall’olio di mandorle deterge il viso in modo delicato. Le proteine del latte si preoccupano di levigare rendendo la pelle liscia, mentre l’olio essenziale di melissa dolce dona una funzione distensiva.
Stick Labbra Mora e Mirtilli
Lo stick labbra non contiene petrolati motivo per cui il prodotto viene assorbito completamente dalle nostre labbra. Arricchito da cera d’api e olio di mandorle nutrono evitando screpolature. La allantoina si preoccupa di creare uno strato protettivo proteggendo le labbra dagli agenti climatici.
Crema mani Mirto.
La crema mani idratante al mirto ci riporta al profumo della nostra Sardegna con le note fresche e aromatiche del mirto. Arricchita di acidi grassi glicerina vegetale e oli essenziali di mirto donano insieme nutrimento e compattezza alla pelle.
Latte corpo Mora Selvatica.
Il latte corpo dona leggere note fruttate alla mora selvatica lasciando la pelle liscia morbida e idratata grazie all’aiuto della vitamina A e B. L’aloe contemporaneamente si prende cura della pelle donando freschezza.
Bagno Doccia Mora Selvatica.
Il bagno Doccia alla mora regala una sensazione di morbidezza sia durante l’utilizzo che dopo lasciando la pelle vellutata e morbida. La sua azione rinfrescante dona sollievo in particolare dopo esposizioni al sole nei periodi estivi.